Focaccia Parigina

Sonia Peronci propone la parigina, preparata con la base della pizza, ricoperta di pomodoro, provola e prosciutto, e poi coperta da uno strato gustoso e croccante di pasta sfoglia. Da questa base, le varianti sono praticamente infinite: con o senza prosciutto, bianca senza pomodoro, arricchita con verdure sott’olio. La focaccia parigina o pizza parigina è uno degli street food più famosi e più gustosi che offrono nei vicoli di Napoli.

Difficoltà: Facile

Tempo: 60'

Costo: Basso

- +
REGOLA LE DOSI
Ingredienti per 8 persone
PER L’IMPASTO
PER IL RIPIENO
PER SPENNELLARE

Preparazione

  1. PER UNA TEGLIA DA CM 27 X CM 40  

    Metti in una planetaria munita di gancio la farina e il lievito di birra disidratato; in una caraffa versa l’acqua e il sale, poi mescola con un cucchiaio per scioglierlo ed aggiungi anche l’olio evo.
    Aziona la planetaria ed aggiungi a filo i liquidi contenuti nella caraffa.
    Fai incordare il tutto: l’impasto si deve attorcigliare attorno al gancio staccandosi dalle pareti della planetaria.

  2. Una volta pronto, disponi l’impasto su di un piano di lavoro, pirlalo (ovvero forma una palla) con le mani e adagialo in una ciotola leggermente oliata sul fondo. Copri la ciotola con pellicola o con un coperchio e lascialo lievitare nel forno spento per 2 ore o fino a che il volume iniziale sarà almeno raddoppiato.
    Nel frattempo, scola i pomodori pelati mettendoli in un colino a maglie strette, fino a fargli perdere l’acqua in eccesso e schiacciali in una ciotola aiutandoti con i rebbi di una forchetta.

  3. Condisci i pomodori con l’olio EVO e un pizzico di sale. Taglia poi il cacio cavallo a fettine sottili di circa 2 mm di spessore. 
    Una volta lievitato, stendi l’impasto su di una teglia da forno (delle dimensioni di cm 30 x cm 40) ben oliata o foderata con un foglio di carta da forno. Cospargi tutta la superficie dell’impasto con il pomodoro, lasciando però tutto intorno un piccolo bordo vuoto di 1 cm; sopra il pomodoro metti le fette di cacio cavallo e poi quelle di prosciutto. 
     

  4. Stendi la pasta sfoglia della stessa dimensione della focaccia e adagiala sulle fette di prosciutto, coprendo e sigillando la focaccia.
    Pizzica i bordi con i rebbi di una forchetta. Rompi l’uovo, sbattilo con una forchetta e spennellalo sulla tutta la pasta sfoglia. Cuoci la parigina in forno statico a 200° per circa 20/25 minuti. Una volta pronta, estraila dal forno e falla raffreddare su di una gratella per qualche minuto, tagliala a quadrati e servila ben calda.
     

PRIVACY | COOKIE POLICY